logo
player background
live avator

5s
Total
0
Today
0
Total
0
Today
0
  • What would you like to know?
    Company Advantages Sample Service Certificates Logistics Service
Online Chat WhatsApp Inquiry
Auto
resolution switching...
Submission successful!
bandiera bandiera

Dettagli del blog

Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Come funziona la refrigerazione a compressione a vite: componenti e processi principali

Come funziona la refrigerazione a compressione a vite: componenti e processi principali

2025-07-16

- Sì.I. Componenti principali del sistema - Sì.

  • - Sì.Compressore a vite:Il cuore del sistema comprime gas refrigerante a bassa temperatura e bassa pressione in gas ad alta temperatura e alta pressione.

  • - Sì.Condensatore:Il gas frigorifero ad alta pressione e temperatura rilascia calore qui, condensandosi in un liquido.

  • - Sì.Dispositivo di stretta (valvola di espansione/tubo capillare): Riduce la pressione e la temperatura del refrigerante liquido ad alta pressione, trasformandolo in una miscela gas-liquido a bassa temperatura e bassa pressione.

  • - Sì.Evaporatore:Il refrigerante liquido evapora qui, assorbendo il calore, abbassando così la temperatura del mezzo raffreddato (aria o acqua).

  • - Sì.Ricevitore di liquidi / separatore di olio (per i tipi con iniezione di olio): Separa l'olio lubrificante e immagazzina l'eccesso di refrigerante.

- Sì.II. Passi del ciclo di lavoro (ad esempio, un compressore a vite con iniezione di olio) - Sì.

  1. - Sì.(1) Processo di compressione- Sì.

    • Il vapore di refrigerante a bassa temperatura e bassa pressione (ad esempio, R134a, ammoniaca, R22) entra nella porta di aspirazione del compressore dall'evaporatore.

    • Con la rotazione delle maglie dei rotori maschio e femmina, il gas viene progressivamente compresso all'interno del volume inter-lobe:

      • Il volume diminuisce continuamente (ratio volumetrico tipico 2,5 ∼ 5,0).

      • La pressione e la temperatura aumentano bruscamente (la temperatura di scarico può raggiungere 70-100°C).

    • - Sì.Ruolo di iniezione di olio: L'olio viene iniettato contemporaneamente per sigillare, raffreddare e lubrificare.

  2. - Sì.(2) Scarico e separazione dell'olio - Sì.

    • La miscela ad alta temperatura e alta pressione di gas refrigerante e olio entra nelSeparatore di olio.- - -

      • L'olio lubrificante viene separato (efficienza di separazione > 99,9%) e restituito al compressore.

      • Il gas refrigerante puro ad alta pressione scorre verso il condensatore.

  3. - Sì.(3) Processo di condensazione.- Sì.

    • Frigorifero gassoso ad alta temperatura e alta pressione nel condensatore:

      • Rilascia calore mediante raffreddamento ad aria o acqua.

      • Gradualmente si condensa inrefrigerante liquido ad alta pressione (ad esempio, R134a a temperatura di condensazione di circa 40 ̊50°C).

  4. - Sì.(4) Riduzione dell' espansione - Sì.

    • Il liquido frigorifero ad alta pressione scorre attraverso ilValvola di espansione(Valvola di espansione termica / Valvola di espansione elettronica):

      • La pressione scende bruscamente (ad esempio da 15 bar a 4 bar).

      • La temperatura scende alla temperatura di evaporazione (ad esempio, -10°C).

      • Diventa un miscela gas-liquido bifase a bassa temperatura e bassa pressione - Sì.

  5. - Sì.(5) Evaporazione e assorbimento del calore- Sì.

    • La miscela bifase entra nell'evaporatore:

      • Il refrigerante assorbe il calore dal mezzo circostante (acqua o aria refrigerata) e evapora.

      • L'apporto è di acqua fredda (ad esempio 7°C) o aria fredda.

      • Finalmente diventa...gas saturi a bassa temperatura e bassa pressione , rientrando nel compressore per completare il ciclo.

Principio essenziale:Assorbimento di calore nell'evaporatore → rigetto di calore nel condensatore, ottenendo il trasferimento di calore dalla zona a bassa temperatura (evaporatore) alla zona ad alta temperatura (condensatore).

- Sì.III. Principali vantaggi della refrigerazione a compressione a vite - Sì.

  • - Sì.Capacità di compressione continua:- Sì.

    • Nessuna valvola di aspirazione/scarica garantisce un flusso di gas regolare e non pulsante.

    • Ideale per applicazioni di raffreddamento ad alta capacità (range di capacità tipica 100 ‰ 3000 kW )).

  • - Sì.Operazione a carico variabile altamente efficiente: - Sì.

    • - Sì.Controllo della capacità della valvola scorrevole:Consente la modulazione della capacità di raffreddamento senza gradini (10% 100%), adattandosi perfettamente a carichi variabili.

    • - Sì.Controllo della velocità variabile (VFD): Ottimizza ulteriormente l'efficienza in condizioni di carico parziale.

  • - Sì.Tolleranza al liquido e alla compressione bagnata: - Sì.

    • La progettazione del libero del rotore consente la penetrazione di piccole quantità di refrigerante liquido senza causare danni (a differenza dei compressori reciproci che soffrono di slugging liquido).

  • - Sì.Basse vibrazioni e alta affidabilità: - Sì.

    • L'eccellente bilanciamento dinamico del rotore si traduce in vibrazioni significativamente inferiori rispetto ai compressori a pistoni, eliminando la necessità di fondamenta complesse.

    • Adatto per ambienti sensibili (ospedali, laboratori).

bandiera
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Come funziona la refrigerazione a compressione a vite: componenti e processi principali

Come funziona la refrigerazione a compressione a vite: componenti e processi principali

- Sì.I. Componenti principali del sistema - Sì.

  • - Sì.Compressore a vite:Il cuore del sistema comprime gas refrigerante a bassa temperatura e bassa pressione in gas ad alta temperatura e alta pressione.

  • - Sì.Condensatore:Il gas frigorifero ad alta pressione e temperatura rilascia calore qui, condensandosi in un liquido.

  • - Sì.Dispositivo di stretta (valvola di espansione/tubo capillare): Riduce la pressione e la temperatura del refrigerante liquido ad alta pressione, trasformandolo in una miscela gas-liquido a bassa temperatura e bassa pressione.

  • - Sì.Evaporatore:Il refrigerante liquido evapora qui, assorbendo il calore, abbassando così la temperatura del mezzo raffreddato (aria o acqua).

  • - Sì.Ricevitore di liquidi / separatore di olio (per i tipi con iniezione di olio): Separa l'olio lubrificante e immagazzina l'eccesso di refrigerante.

- Sì.II. Passi del ciclo di lavoro (ad esempio, un compressore a vite con iniezione di olio) - Sì.

  1. - Sì.(1) Processo di compressione- Sì.

    • Il vapore di refrigerante a bassa temperatura e bassa pressione (ad esempio, R134a, ammoniaca, R22) entra nella porta di aspirazione del compressore dall'evaporatore.

    • Con la rotazione delle maglie dei rotori maschio e femmina, il gas viene progressivamente compresso all'interno del volume inter-lobe:

      • Il volume diminuisce continuamente (ratio volumetrico tipico 2,5 ∼ 5,0).

      • La pressione e la temperatura aumentano bruscamente (la temperatura di scarico può raggiungere 70-100°C).

    • - Sì.Ruolo di iniezione di olio: L'olio viene iniettato contemporaneamente per sigillare, raffreddare e lubrificare.

  2. - Sì.(2) Scarico e separazione dell'olio - Sì.

    • La miscela ad alta temperatura e alta pressione di gas refrigerante e olio entra nelSeparatore di olio.- - -

      • L'olio lubrificante viene separato (efficienza di separazione > 99,9%) e restituito al compressore.

      • Il gas refrigerante puro ad alta pressione scorre verso il condensatore.

  3. - Sì.(3) Processo di condensazione.- Sì.

    • Frigorifero gassoso ad alta temperatura e alta pressione nel condensatore:

      • Rilascia calore mediante raffreddamento ad aria o acqua.

      • Gradualmente si condensa inrefrigerante liquido ad alta pressione (ad esempio, R134a a temperatura di condensazione di circa 40 ̊50°C).

  4. - Sì.(4) Riduzione dell' espansione - Sì.

    • Il liquido frigorifero ad alta pressione scorre attraverso ilValvola di espansione(Valvola di espansione termica / Valvola di espansione elettronica):

      • La pressione scende bruscamente (ad esempio da 15 bar a 4 bar).

      • La temperatura scende alla temperatura di evaporazione (ad esempio, -10°C).

      • Diventa un miscela gas-liquido bifase a bassa temperatura e bassa pressione - Sì.

  5. - Sì.(5) Evaporazione e assorbimento del calore- Sì.

    • La miscela bifase entra nell'evaporatore:

      • Il refrigerante assorbe il calore dal mezzo circostante (acqua o aria refrigerata) e evapora.

      • L'apporto è di acqua fredda (ad esempio 7°C) o aria fredda.

      • Finalmente diventa...gas saturi a bassa temperatura e bassa pressione , rientrando nel compressore per completare il ciclo.

Principio essenziale:Assorbimento di calore nell'evaporatore → rigetto di calore nel condensatore, ottenendo il trasferimento di calore dalla zona a bassa temperatura (evaporatore) alla zona ad alta temperatura (condensatore).

- Sì.III. Principali vantaggi della refrigerazione a compressione a vite - Sì.

  • - Sì.Capacità di compressione continua:- Sì.

    • Nessuna valvola di aspirazione/scarica garantisce un flusso di gas regolare e non pulsante.

    • Ideale per applicazioni di raffreddamento ad alta capacità (range di capacità tipica 100 ‰ 3000 kW )).

  • - Sì.Operazione a carico variabile altamente efficiente: - Sì.

    • - Sì.Controllo della capacità della valvola scorrevole:Consente la modulazione della capacità di raffreddamento senza gradini (10% 100%), adattandosi perfettamente a carichi variabili.

    • - Sì.Controllo della velocità variabile (VFD): Ottimizza ulteriormente l'efficienza in condizioni di carico parziale.

  • - Sì.Tolleranza al liquido e alla compressione bagnata: - Sì.

    • La progettazione del libero del rotore consente la penetrazione di piccole quantità di refrigerante liquido senza causare danni (a differenza dei compressori reciproci che soffrono di slugging liquido).

  • - Sì.Basse vibrazioni e alta affidabilità: - Sì.

    • L'eccellente bilanciamento dinamico del rotore si traduce in vibrazioni significativamente inferiori rispetto ai compressori a pistoni, eliminando la necessità di fondamenta complesse.

    • Adatto per ambienti sensibili (ospedali, laboratori).